I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.

Stampa questa pagina
Mercoledì, 01 Ottobre 2014 00:00

La Cefalea Cervicogenica

Scritto da Fisioterapia e notizie
Vota questo articolo
(1 Vota)

cefaleaSecondo la classificazione della International Headache Society, la cefalea cervicogenica ha un coinvolgimento cervicale. 
 Questo studio ha verificato gli effetti del trattamento dei Trigger Points nello sternocleidomastoideo in soggetti con Cefalea.
 La terapia manuale dei TrP attivi nel muscolo sternocleidomastoideo e' efficace nel breve termine per ridurre l’intensità della cefalea e del dolore cervicale, per migliorare la performance motoria dei flessori cervicali profondi e migliorare il ROM attivo cervicale. La terapia manuale rappresenta dunque una strategia efficace da non sottovalutare !!!

Letto 1568 volte Ultima modifica il Mercoledì, 01 Ottobre 2014 13:53